Che cos’è l’Elettrocardiogramma (ECG)?

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico non invasivo, che prevede l’utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

Tramite dei sensori (elettrodi), posizionati sulla pelle a livello delle braccia, delle gambe e del torace, i segnali elettrici prodotti dal cuore ad ogni battito sono captati e registrati da una macchina, l’elettrocardiografo, che li trasforma in un tracciato visibile su un supporto cartaceo. 

L’ECG può essere richiesto dal medico di famiglia, dal cardiologo o da altri specialisti che sospettino la presenza di un problema a livello cardiaco. Può essere prescritto dal medico dello sport prima di rilasciare il certificato di idoneità alla pratica sportiva a livello agonistico e non.

Come si fa a eseguire l’elettrocardiogramma?

È un servizio che svolgiamo su prenotazione. Fissati giorno e orario dell’appuntamento.

L'esame ha una durata complessiva di 15 minuti

 

Chi fa la refertazione?

Il referto viene fornito in giornata da medici specialisti di area cardiologica.